oratoriogiostra@sdbsicilia.org

Layout del blog

Per gli adolescenti - XXIV Domenica del Tempo Ordinario

XXXIV Domenica del Tempo Ordinario

Gesù Cristo Re dell'Universo

VANGELO

Dal vangelo secondo Giovanni 18, 33b-37

In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».

NGC 602 is a star cluster that lies on the outskirts of the Small Magellanic Cloud, one of the closest galaxies to the Milky Way. This image combines X-rays from NASA's Chandra X-ray Observatory and infrared data from NASA's James Webb Space Telescope (JWST).

COMMENTO

Carissimo Gianluca,

a scuola avete preso in mano i giornali e li state leggendo in maniera critica. Mi sembra una cosa molto buona e vedo che anche tu sei contento. Hai però potuto constatare che su uno stesso avvenimento della vita politica, economica, sociale e perfino sui fatti di cronaca, le versioni sono molto diverse e questo ti ha molto impressionato. Hai scoperto che ci sono giornali di destra e di sinistra, a favore del governo e contro. Mi chiedi: “come fare a sapere la verità?”. La risposta non è per niente facile e credo che il lavoro che fate a scuola possa darvi degli elementi per distinguere, più o meno, i fatti dalle interpretazioni, il vero dal falso. Su internet poi ci sono molte fonti di informazione, ma anche lì bisogna stare attenti e verificare. Questa tua ricerca di verità però mi spinge ad andare un po’ più in là dei giornali per arrivare a interrogare il vangelo.


L’evangelista Giovanni è molto affezionato alla parola ‘verità’ e la usa spesso con una specie di escalation fino ad un’affermazione di Gesù, durante l’ultima cena, davvero sconvolgente: “Io sono la via, la verità e la vita”. In pratica, cosa vuol dire Gesù? Se lui è la via, ogni cosa che non va d’accordo con lui porta l’uomo fuori strada; se lui è la verità, tutto ciò che si scosta da lui è falsità che inganna l’uomo; se lui è la vita, ogni realtà lontana da lui è destinata a finire e porta l’uomo alla morte. Fermiamoci sulla verità. Durante la passione Gesù si trova davanti a Pilato con l’accusa di essersi fatto re. Pilato, più curioso che preoccupato, lo interroga per capire con chi ha a che fare. Gesù gli spiega che sì, è re, ma di un regno che non è in competizione con l’impero romano. È un re che non fa schiavo nessuno, anzi dà a tutti la vera libertà, non conquista nulla e nessuno con le armi, ma guadagna i cuori con l’amore e con la verità. È venuto dal cielo sulla terra per rivelare a tutti la verità su Dio, sull’uomo, sulla vita e sull’eternità. A Pilato o non interessa questo discorso oppure intuisce che può mettere in crisi la sua vita e ciò in cui crede ma non vuole pensarci, per questo se ne esce con: «Che cos’è la verità?», una falsa domanda di chi non attende nessuna risposta e non vuole mettersi in discussione. Pilato non è abituato alla verità e non la riconosce in Gesù.


Come Pilato, coloro che hanno il potere in questo nostro mondo, non si preoccupano della verità, anzi molte volte ne hanno paura, perché essa svelerebbe gli imbrogli e le falsità che essi mettono in campo e diffondono per conservare quel potere che, di fatto da sempre, difende i ricchi e i potenti e inganna e opprime i deboli e i poveri. Questo vale anche oggi e noi forse non sapremo mai i veri motivi che fanno scoppiare le guerre, che impediscono di eliminare la fame e le malattie facilmente curabili nei paesi poveri (basterebbe parte delle risorse usate per le armi e le guerre). Possiamo anche chiederci perché i TG e i quotidiani riportano tante notizie stupide e dimenticano le ingiustizie e le guerre che fanno tanti morti innocenti e che servono ad assicurare ad alcune nazioni le risorse che le fanno sempre più ricche e potenti. La verità che ha portato Gesù e che tu trovi nel vangelo ti aiuterà certamente a esaminare ciò che capita nella tua vita e in questo nostro mondo e ti darà la libertà per valutare il bene e il male e la forza per lottare contro ogni ingiustizia e falsità.


Ti auguro una domenica piena di amore e di verità,

                                            il tuo donS

PROPOSTA  PER QUESTA SETTIMANA (puoi anche sceglierne una più adatta a te)

impegnati a diventare un testimone della verità e a dirla anche a costo di perderci, a casa, a scuola, con gli amici.


Indietro
Volto sofferente scolpito nel marmo
16 marzo 2025
Carissimo Mattia, un amico, di cui ti fidavi e con cui ti confidavi, ha detto ad altri “i fatti tuoi” ...
16 marzo 2025
Nell'esperienza di Abramo, raccontata nella Genesi e ripresa in molti modi nel Primo e nel Nuovo Testamento, colpisce la gratuità dell'iniziativa di Dio ...
Gatto che si guarda in uno specchio e vede riflessa l'immagine di un leone.
9 marzo 2025
Carissima Eleonora, sei caduta in crisi perché le tue compagne a scuola ti hanno detto che sei carina e potresti avere quanti ragazzi vuoi, però ...
Gatto che si guarda in uno specchio e vede l'immagine riflessa di un leone.
9 marzo 2025
Questo brano è una sorta di sintesi del vangelo di Luca: Gesù al centro, mosso dallo Spirito Santo, incontra il Padre nel deserto; tentato, lotta e vince ...
Sguardo di una ragazza.
1 marzo 2025
Ci può meravigliare il fatto che sia nella prima lettura, come nel vangelo venga data importanza alla parola, per riconoscere una persona che sia veramente retta e buona ...
Disegno a matita di una bambina che abbraccia il suo papà.
23 febbraio 2025
Carissimo Sabino, l’altro ieri ti ho sentito proprio giù; eri arrabbiato e non sapevi cosa fare: avversari che invece di giocare ...
Disegno a matita di una bambina che abbraccia il suo papà.
23 febbraio 2025
A chi il Signore Gesù rivolge questo programma di vita così impegnativo da far tremare chiunque? All'inizio del discorso della 'pianura' aveva alzato gli occhi verso i discepoli ...
Post-it con la scritta
15 febbraio 2025
Carissima Ester, ho acceso il computer e ho trovato la tua lettera: “perché ci sono ricchi e poveri? Perché Dio non ci fa essere un po’ più ‘uguali’?” Il confronto con le tue amiche “ricche” ...
Post-it con la domanda
15 febbraio 2025
Nel brano evangelico c’è un ‘salto’, mancano due versetti (“...che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che ...
9 febbraio 2025
V Domenica del Tempo Ordinario 9 febbraio 2025
Share by: