oratoriogiostra@sdbsicilia.org

Layout del blog

V Domenica del tempo ordinario

V Domenica del Tempo Ordinario

9 febbraio 2025

PRIMA LETTURA

Il profeta Isaia racconta l'esperienza della sua vocazione attraverso l'immagine di una visione e sottolinea tre elementi: la santità di Dio, che aiuta l'uomo a riconoscere il proprio peccato; la purificazione donata dal Signore alle persone che chiama; la risposta del profeta, che accetta il compito di parlare al popolo a nome del Signore. 

Dal libro del profeta Isaia   6,1-2a.3-8

Nell’anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. Sopra di lui stavano dei serafini; ognuno aveva sei ali. Proclamavano l’uno all’altro, dicendo: «Santo, santo, santo il Signore degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria». Vibravano gli stipiti delle porte al risuonare di quella voce, mentre il tempio si riempiva di fumo. E dissi: «Ohimè! Io sono perduto, perché un uomo dalle labbra impure io sono e in mezzo a un popolo dalle labbra impure io abito; eppure i miei occhi hanno visto il re, il Signore degli eserciti». Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall’altare. Egli mi toccò la bocca e disse: «Ecco, questo ha toccato le tue labbra, perciò è scomparsa la tua colpa e il tuo peccato è espiato». Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!». 


Meditazione

Mi piace pensare che il carbone ardente che purifica la nostra vita sia l’amore misericordioso di Dio Padre che arriva a toccarci nel corpo e nello spirito attraverso Gesù, crocifisso e risorto. Questo avviene ogni giorno, perché ogni giorno il Signore ci chiama a trasmettere l’amore che riceviamo da lui ai fratelli che incontriamo con la parola di testimonianza, ma ancora di più con gesti concreti di amore fraterno.


SECONDA LETTURA

Gesù è risorto davvero. È questo il cuore e il fondamento della predicazione evangelica rivolta a tutte le genti. La difficoltà di alcuni cristiani di Corinto, cresciuti alla scuola dei filosofi greci, è affrontata con decisione e forza da Paolo: è la fede in Cristo risorto che ha cambiato la sua vita. Senza questa fede il cristianesimo non sta in piedi.


Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi    15,1-11

Vi proclamo, fratelli, il Vangelo che vi ho annunciato e che voi avete ricevuto, nel quale restate saldi e dal quale siete salvati, se lo mantenete come ve l’ho annunciato. A meno che non abbiate creduto invano! A voi infatti ho trasmesso, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto, cioè che Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture e che fu sepolto e che è risorto il terzo giorno secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici. In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto. Io infatti sono il più piccolo tra gli apostoli e non sono degno di essere chiamato apostolo perché ho perseguitato la Chiesa di Dio. Per grazia di Dio, però, sono quello che sono, e la sua grazia in me non è stata vana. Anzi, ho faticato più di tutti loro, non io però, ma la grazia di Dio che è con me. Dunque, sia io che loro, così predichiamo e così avete creduto. 


Meditazione

Paolo, peccatore e persecutore, convinto e molto impegnato, della Chiesa, diventa apostolo. C’è speranza per ciascuno di noi, peccatori, certamente non persecutori, ma forse un po’ disamorati di questa Chiesa con tanti problemi e sotto assedio; il Signore Gesù ci chiama a diventare apostoli, a convertire la nostra vita, prima di chiedere la conversione degli altri, e a testimoniare agli altri la nostra fede e il nostro amore per lui e i fratelli.


VANGELO

Luca nel racconto della chiamata particolare di Pietro raccoglie diversi elementi per l'identità e la missione della Chiesa, simboleggiata dalla barca condotta da Pietro: è dalla Chiesa che si può ascoltare la parola di Gesù; i pastori mettono tutto a disposizione del Maestro; si fidano e obbediscono a lui, anche al di là delle proprie competenze; si riconoscono peccatori; seguono il Signore, per aiutarlo a salvare gli uomini. 


Dal vangelo secondo Luca     5,1-11

In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca.

Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare.

Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano

con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono. 

Pescatore su una barca che getta le reti in mare. Il sole basso sull'orizzonte.

COMMENTO

Nella scena della 'vocazione' di Isaia colpiscono in particolare due elementi. 

Il primo: il profeta è consapevole di essere un peccatore che appartiene a un popolo di peccatori e, non sentendosi degno di stare alla presenza del Signore, teme di morire. 

Il secondo: avuta in dono la purificazione, Isaia ascolta una domanda del Signore, che sembra non sapere chi scegliere come profeta e, senza che egli sia chiamato esplicitamente, si offre spontaneamente per una missione, che ancora non sa in cosa consista.

Anche la Chiesa è un popolo di peccatori, ma il Signore cerca pure oggi chi si renda disponibile a essere chiamato e mandato in missione, per portare a tutti il messaggio di salvezza.

L'apostolo Paolo, mentre ribadisce con forza l'annuncio della risurrezione di Gesù, come fondamento della fede, passa dall'umile riconoscimento del proprio peccato, alla consapevolezza di aver dato una risposta piena e generosa alla missione ricevuta dal Signore Gesù; così giunge a mettere da parte qualunque tentazione di autoesaltazione e ad innalzare invece la lode alla bontà di Dio, che lo ha reso capace di essere un vero apostolo. 

Nel brano evangelico sono da notare anzitutto la cornice di folla e quindi l’intensità del rapporto personale che si instaura tra Gesù e Pietro, in una specie di contrasto apparente. 

Luca sottolinea la presenza di una folla, addirittura soffocante, quasi a segnare una rivincita dopo il rifiuto dei nazaretani. Ed è durante un 'bagno' di folla che Gesù chiama attorno a sé i suoi apostoli, i quali lo accompagneranno nel viaggio verso Gerusalemme. Della folla si dice che assedia Gesù, non per i miracoli, ma per ascoltare la parola di Dio: Gesù è allora il profeta che attira uomini e donne perché rivela il volto di Dio (in tutto il vangelo Luca lo mostrerà come Padre misericordioso). 

Riguardo a Pietro Luca ne dipinge la vicinanza a Gesù (gli aveva già guarito la suocera ed era entrato in casa sua), l’impegno e la competenza nel lavoro, la disponibilità a 'prestare' la sua barca a Gesù, una timida informazione prima dell’obbedienza fiduciosa, la fatica nell’accogliere il dono di una pesca ‘esagerata’, lo stupore e il timore di trovarsi di fronte a una manifestazione divina, il riconoscimento della propria indegnità (non perché avesse chissà quali colpe morali, ma perché pensava che in quanto uomo-peccatore non meritasse di stare alla presenza di un inviato di Dio), la sua risposta immediata nel seguire Gesù, insieme ai suoi soci e amici. 

Quanto a Gesù possiamo, penso, immaginare la sua intima gioia, quasi giocosa, nel fare un miracolo non richiesto con il risultato, in un primo tempo, di stupire quelli che avrebbe chiamato, ma soprattutto per spazzare via con una sola frase le paure di indegnità e rivelare che Dio si serve di ‘peccatori’ per chiamare a sé e salvare altri ‘peccatori’. 

In Luca questa è la prima chiamata esplicita ed è rivolta a Pietro in particolare. Non è difficile pensare che la barca su cui sale Gesù per evangelizzare la folla sia simbolo della Chiesa. Così l'invito fatto a lui di portare la barca al largo e pescare (cioè tirare fuori dal mare del peccato gli uomini bisognosi di misericordia e di salvezza) annuncia il compito speciale che Pietro avrà di guidare la Chiesa a nome di Gesù, dopo l'ascensione.


SPUNTI PER L'ATTUALIZZAZIONE E LA PREGHIERA 

  1. La folla cerca Gesù per ascoltare la sua parola. Chi sono oggi i profeti che parlano a nome di Dio? E noi quale atteggiamento abbiamo verso di loro? Per la comunità è una preghiera utile chiedere al Signore ministri capaci di offrirci il pane profumato e nutriente della sua Parola.
  2. Pietro è pescatore e capo di altri pescatori. Di fronte all'ordine di Gesù, esprime il frutto della sua competenza, ma ha già deciso di superarla e di fidarsi della sua parola. Abbiamo sperimentato che, quando ci fidiamo più della parola di Gesù che delle nostre 'competenze', facciamo anche noi pesche miracolose, che ci lasciano stupiti e riconoscenti.
  3. «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». È proprio il riconoscerci peccatori che spinge Gesù ad avvicinarsi di più a noi e a confermare la sua misericordia e la sua fiducia in noi: ci affida il compito di aiutarlo a salvare i nostri fratelli.
  4. «Non temere». Quante volte nella Bibbia c'è questo invito affettuoso. Ogni volta che riusciamo a sentirlo proprio per noi, la nostra vita e la nostra giornata diventano più leggere e feconde.

PROPOSTA DI IMPEGNO

Rendiamoci disponibili a dire una parola di vangelo a una persona che pensiamo possa non accettarla.


Indietro
Volto sofferente scolpito nel marmo
16 marzo 2025
Carissimo Mattia, un amico, di cui ti fidavi e con cui ti confidavi, ha detto ad altri “i fatti tuoi” ...
16 marzo 2025
Nell'esperienza di Abramo, raccontata nella Genesi e ripresa in molti modi nel Primo e nel Nuovo Testamento, colpisce la gratuità dell'iniziativa di Dio ...
Gatto che si guarda in uno specchio e vede riflessa l'immagine di un leone.
9 marzo 2025
Carissima Eleonora, sei caduta in crisi perché le tue compagne a scuola ti hanno detto che sei carina e potresti avere quanti ragazzi vuoi, però ...
Gatto che si guarda in uno specchio e vede l'immagine riflessa di un leone.
9 marzo 2025
Questo brano è una sorta di sintesi del vangelo di Luca: Gesù al centro, mosso dallo Spirito Santo, incontra il Padre nel deserto; tentato, lotta e vince ...
Sguardo di una ragazza.
1 marzo 2025
Ci può meravigliare il fatto che sia nella prima lettura, come nel vangelo venga data importanza alla parola, per riconoscere una persona che sia veramente retta e buona ...
Disegno a matita di una bambina che abbraccia il suo papà.
23 febbraio 2025
Carissimo Sabino, l’altro ieri ti ho sentito proprio giù; eri arrabbiato e non sapevi cosa fare: avversari che invece di giocare ...
Disegno a matita di una bambina che abbraccia il suo papà.
23 febbraio 2025
A chi il Signore Gesù rivolge questo programma di vita così impegnativo da far tremare chiunque? All'inizio del discorso della 'pianura' aveva alzato gli occhi verso i discepoli ...
Post-it con la scritta
15 febbraio 2025
Carissima Ester, ho acceso il computer e ho trovato la tua lettera: “perché ci sono ricchi e poveri? Perché Dio non ci fa essere un po’ più ‘uguali’?” Il confronto con le tue amiche “ricche” ...
Post-it con la domanda
15 febbraio 2025
Nel brano evangelico c’è un ‘salto’, mancano due versetti (“...che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che ...
9 febbraio 2025
V Domenica del Tempo Ordinario 9 febbraio 2025
Share by: