oratoriogiostra@sdbsicilia.org

Layout del blog

Per gli adolescenti - XXIII Domenica del Tempo Ordinario

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario

VANGELO

Dal vangelo secondo Marco 13,24-32

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte.

Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo.

Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte. In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno. Quanto però a quel giorno o a quell’ora, nessuno lo sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio, eccetto il Padre».

Albero di fico, con frutti, illuminato dal sole.

COMMENTO

Carissima Maria Pia,

mi chiedi come mai si stia parlando tanto della fine del mondo: la profezia dei Maya che la fissava nel 2012; i tanti film sulla catastrofe finale sventata all’ultimo minuto o con pochi sopravvissuti; la paura degli asteroidi che si possono schiantare sulla terra; la più concreta minaccia della catastrofe ecologica, che va avanti nonostante gli allarmi degli scienziati. Leggo tra le righe che la cosa ti preoccupa abbastanza. Hai cercato anche i brani del vangelo che ne parlano e le immagini che Gesù usa non ti hanno tranquillizzata neanche un po’. Proviamo ad entrare di più nelle pagine del vangelo.


Quando l’evangelista Marco scrive, le comunità cristiane stanno facendo l’esperienza della persecuzione, prima da parte degli ebrei, poi da parte dei romani. È importante allora che egli riferisca i discorsi di Gesù sugli ultimi tempi per incoraggiare i fratelli a perseverare nella fede. La domanda-preghiera dei credenti è questa: “Quando interverrai, Signore, per liberarci dalla persecuzione?” La risposta di Gesù non dice nulla sui tempi e sui modi del suo intervento, però assicura con chiarezza che lui interverrà. Prima della sua passione, Gesù dice ai suoi discepoli che la sua prima venuta sta per terminare con la morte e risurrezione. Ma ci sarà una seconda venuta, alla fine dei tempi, per raccogliere tutti i credenti e presentarli al Padre. Le immagini che usa per descrivere questo avvenimento sono prese dai profeti antichi e i contemporanei di Gesù le capivano a volo. Il concetto che vuole esprimere però è questo: finisce un mondo e ne inizia un altro, molto più bello; la storia umana, fatta di avvenimenti belli e brutti, sfocia nell’eternità del Regno di Dio in cui non ci saranno più sofferenze.


Per lo più la gente pensa alla fine del mondo come a una catastrofe, ma per noi cristiani non è così: per noi la fine del mondo è il ritorno glorioso di Gesù che con il suo amore misericordioso ci apre le porte del Paradiso. Naturalmente i produttori di film hanno poco interesse a rappresentare un tale avvenimento, mentre le catastrofi richiamano molti spettatori. Ma la cosa che ci deve far pensare di più è che coloro che non sono in pace con la propria coscienza o non credono nel Signore, vedono la fine della propria vita, o la fine del mondo, come una sciagura a cui non c’è rimedio. Tu, invece, lascia perdere i film e prova a immaginare Gesù che viene a invitarti a una festa che non finisce mai. 


Ti auguro una domenica piena di gioia di vivere con il Signore nel cuore,

  il tuo donS

PROPOSTA  PER QUESTA SETTIMANA (puoi anche sceglierne una più adatta a te)

La sera, dopo l’esame di coscienza, ringrazia il Signore per le cose belle e prega per chi non crede in Lui.



Indietro
Volto sofferente scolpito nel marmo
16 marzo 2025
Carissimo Mattia, un amico, di cui ti fidavi e con cui ti confidavi, ha detto ad altri “i fatti tuoi” ...
16 marzo 2025
Nell'esperienza di Abramo, raccontata nella Genesi e ripresa in molti modi nel Primo e nel Nuovo Testamento, colpisce la gratuità dell'iniziativa di Dio ...
Gatto che si guarda in uno specchio e vede riflessa l'immagine di un leone.
9 marzo 2025
Carissima Eleonora, sei caduta in crisi perché le tue compagne a scuola ti hanno detto che sei carina e potresti avere quanti ragazzi vuoi, però ...
Gatto che si guarda in uno specchio e vede l'immagine riflessa di un leone.
9 marzo 2025
Questo brano è una sorta di sintesi del vangelo di Luca: Gesù al centro, mosso dallo Spirito Santo, incontra il Padre nel deserto; tentato, lotta e vince ...
Sguardo di una ragazza.
1 marzo 2025
Ci può meravigliare il fatto che sia nella prima lettura, come nel vangelo venga data importanza alla parola, per riconoscere una persona che sia veramente retta e buona ...
Disegno a matita di una bambina che abbraccia il suo papà.
23 febbraio 2025
Carissimo Sabino, l’altro ieri ti ho sentito proprio giù; eri arrabbiato e non sapevi cosa fare: avversari che invece di giocare ...
Disegno a matita di una bambina che abbraccia il suo papà.
23 febbraio 2025
A chi il Signore Gesù rivolge questo programma di vita così impegnativo da far tremare chiunque? All'inizio del discorso della 'pianura' aveva alzato gli occhi verso i discepoli ...
Post-it con la scritta
15 febbraio 2025
Carissima Ester, ho acceso il computer e ho trovato la tua lettera: “perché ci sono ricchi e poveri? Perché Dio non ci fa essere un po’ più ‘uguali’?” Il confronto con le tue amiche “ricche” ...
Post-it con la domanda
15 febbraio 2025
Nel brano evangelico c’è un ‘salto’, mancano due versetti (“...che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che ...
9 febbraio 2025
V Domenica del Tempo Ordinario 9 febbraio 2025
Share by: