Per gli adolescenti - Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria

VANGELO

Dal vangelo secondo Luca 1,26-38

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

COMMENTO

Carissima Rachele,

la preoccupazione per le ragazze del tuo gruppo mi fa piacere, vuol dire che vuoi loro bene e te ne prendi davvero cura. In effetti hanno stupito anche me i risultati dell’indagine (novembre 2007) di cui hanno parlato i giornali, da cui emerge che le preadolescenti per lo più sognano di diventare veline e che nelle discoteche del pomeriggio ne combinano di tutti i colori. Certo le tue ragazze non sono a questo punto, ma i segnali che hai notato danno da pensare. In verità i modelli di femminilità con cui vengono bombardate producono ferite profonde che vanno scoperte e curate per tempo. Fai bene a presentare questo problema al prossimo incontro degli animatori, dovrete affrontarlo molto seriamente con il parroco.


 Le tue ragazze sono di poco più giovani della Madonna, quando ricevette la visita dell’angelo. Un paesino sperduto, una vita normale, preparava il matrimonio con Giuseppe. L’angelo Gabriele, dopo aver detto che il Signore le voleva bene in maniera speciale, le chiese se era disposta ad essere la madre del Messia, il figlio di Dio, Gesù, salvatore del mondo. Un breve momento di turbamento, perché non riusciva a capire come questa proposta poteva innestarsi nella sua vita. L’angelo le spiega che quello che avverrà sarà opera del Signore. Allora Maria accetta serenamente e consapevolmente, anche se non sa tutto quello che il suo sì comporterà, si fida di Dio e basta. Per lei è normale dire sì a Dio, perché lo ha sempre fatto e lo farà per tutta la vita, anche sotto la croce. Mi piace immaginare Maria come una donna in piedi davanti a Dio: la sua dignità consiste nel poter parlare con lui e decidere quale risposta dare; la sua grandezza è l’aver detto sì.


Può sembrare difficile presentare alle ragazze di oggi la Madonna come modello, certamente è più facile presentarla come madre che ama, accoglie, aiuta e perdona. Eppure è proprio quello che bisogna fare, magari aiutandosi anche con altre figure femminili più vicine nel tempo. Come Maria, tutte le donne hanno ricevuto da Dio dei doni speciali e in particolare il dono di poter diventare madri. Maria si è preparata con una vita quotidiana semplice e impegnata, ha respinto i cattivi esempi che c’erano anche a Nazaret, ha pregato. Oggi sembra che da molte ragazze la maternità sia vista più come un peso che come un dono e la verginità un handicap di cui liberarsi al più presto. In oratorio diventa allora urgente l’impegno di educare ad una corretta visione della femminilità, a far sperimentare che è bello e possibile lottare contro la superficialità, non fare ‘come tutte le altre’ e mantenersi ‘pulite’ nel cuore e nel corpo, per prepararsi ad essere vere donne e madri, capaci di dire sì a Dio per aiutarlo a salvare le persone di questo mondo, come Maria.


Chiedi all’Immacolata che ti aiuti a educare il cuore delle tue ragazze,

il tuo DonS

Proposta per oggi (puoi anche pensarne un’altra più adatta a te):

nella preghiera chiedi a Maria un cuore limpido che contagi le ragazze del tuo gruppo. 


Indietro
Volto sofferente scolpito nel marmo
16 marzo 2025
Carissimo Mattia, un amico, di cui ti fidavi e con cui ti confidavi, ha detto ad altri “i fatti tuoi” ...
16 marzo 2025
Nell'esperienza di Abramo, raccontata nella Genesi e ripresa in molti modi nel Primo e nel Nuovo Testamento, colpisce la gratuità dell'iniziativa di Dio ...
Gatto che si guarda in uno specchio e vede riflessa l'immagine di un leone.
9 marzo 2025
Carissima Eleonora, sei caduta in crisi perché le tue compagne a scuola ti hanno detto che sei carina e potresti avere quanti ragazzi vuoi, però ...
Gatto che si guarda in uno specchio e vede l'immagine riflessa di un leone.
9 marzo 2025
Questo brano è una sorta di sintesi del vangelo di Luca: Gesù al centro, mosso dallo Spirito Santo, incontra il Padre nel deserto; tentato, lotta e vince ...
Sguardo di una ragazza.
1 marzo 2025
Ci può meravigliare il fatto che sia nella prima lettura, come nel vangelo venga data importanza alla parola, per riconoscere una persona che sia veramente retta e buona ...
Disegno a matita di una bambina che abbraccia il suo papà.
23 febbraio 2025
Carissimo Sabino, l’altro ieri ti ho sentito proprio giù; eri arrabbiato e non sapevi cosa fare: avversari che invece di giocare ...
Disegno a matita di una bambina che abbraccia il suo papà.
23 febbraio 2025
A chi il Signore Gesù rivolge questo programma di vita così impegnativo da far tremare chiunque? All'inizio del discorso della 'pianura' aveva alzato gli occhi verso i discepoli ...
Post-it con la scritta
15 febbraio 2025
Carissima Ester, ho acceso il computer e ho trovato la tua lettera: “perché ci sono ricchi e poveri? Perché Dio non ci fa essere un po’ più ‘uguali’?” Il confronto con le tue amiche “ricche” ...
Post-it con la domanda
15 febbraio 2025
Nel brano evangelico c’è un ‘salto’, mancano due versetti (“...che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che ...
9 febbraio 2025
V Domenica del Tempo Ordinario 9 febbraio 2025